Guida alle banche dati del software didattico
Di fronte alla la nuova, ricca e variegata offerta di software didattico - commmerciale, free o open source - è utile avvalersi di una banca dati per effettuare la scelta giusta. Suggeriamo alcune banche dati fra le più accreditate oltre ad alcuni siti che, pur non avendo la struttura di una banca dati, di fatto svolgono una analoga funzione.Software Didattico Applidea
http://www.softwaredidattico.it/
Applidea è una casa editrice specializzata nella progettazione, produzione e localizzazione di software didattici interattivi. Attualmente è specializzata nelle tematiche relative alla sostenibilità ambientale, con produzioni sull'educazione al comportamento consapevole e sulla mobilità sostenibile. Più un catalogo che una banca dati, vale comunque la pena di visitare questo sito per l'originalità dei prodotti.
Educational Freeware
http://www.educational-freeware.com/freeware/category-Art.aspx
Raccolta di software didattico completamente gratuito, da scaricare ed installare sul proprio PC o da utilizzare on line. Possibile la ricerca per categorie, per ambiti disciplinari e per fascia di età.
Raccolta di Software didattico e riabilitativo - ex Provveditorato di Bologna
http://provvbo.scuole.bo.it/cd-rom/
Anche se non è più aggiornato dal 1999, quasi tutti i links alle pagine da cui scaricare i software (molti gratuiti) sono ancora attivi. I software sono catalogati in tabelle molto chiare ed essenziali, suddivise per categorie: Prescolare, Gioco, Grafica, letto-scrittura, Matematica, Handicap.
ScuolaDECS - Banca dati Software per la scuola del Canton Ticino
http://www.scuoladecs.ti.ch/laboratorio/index.htm
Le proposte sono curate dal Centro didattico cantonale di Bellinzona. Un database ricco e di gradevole consultazione. Contiene links a vari software didattici scaricabili dalla rete. Possibile la ricerca per aree disciplinari e per fascia di età.
Essediquadro - Servizio Documentazione Software Didattico
http://sd2.itd.cnr.it/BSDindex.php
Nato da una convenzione fra Ministero della Pubblica Istruzione (MPI) e Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR (ITD-CNR), Essediquadro costituisce una importante banca dati sia del software commericale che di quello realizzato dalle scuole. Offre anche un servizio di consulenza a distanza.
INDIRE - Biblioteca di Documentazione Pedagogica - BDP software
http://www.bdp.it/software/
Sito del progetto INDIRE-MIUR per la certificazione di qualità del software didattico. Ospita una banca dati in cui sono inserite tutte le schede dei programmi in uso nelle scuole. Vi si accede tramite un comodo ed efficiente motore di ricerca avanzata. Il giudizio degli esperti scende nei dettagli tecnici e didattici. Il progetto purtroppo si è concluso nel 2007 e non è più possibile sottoporre il proprio software a valutazione.
Linux in classe
http://linuxdidattica.org/docs/elementare/linuxinclasse1/pages/software_didattico.html
Contiene una lista di software didattici e giochi Open source per sistemi operativi Linux, scaricabili gratuitamente, "scelti con il criterio della lucidità e quello della strumentalità", come dichiarano gli autori del sito. Si tratta di materiale destinato a bambini delle elementari ma alcuni giochi possono andar bene anche per i più piccoli.
EdScuola.it sezione software
http://www.edscuola.it/archivio/software/soft1.html
Piccolo elenco di software suddiviso per categorie secondo il tipo di licenza (Commerciale, Public Domain, Shareware, Freeware).
Altrascuola
http://www.altrascuola.it
Punto di incontro e di scambio di una comunità di insegnanti che privilegia l'uso del software open source. Vi si trovano proposte "...pensate per permettere agli insegnanti e agli alunni di svolgere attività che non possono essere realizzate con gli strumenti tradizionali della didattica", come recita la pagina di presentazione. Sono disponibili anche attività di formazione on line, ricerche ed aggiornamenti per insegnanti sul tema delle nuove tecnologie didattiche.
FADIS - Sitografie
Nota:
Se trovi indirizzi non attivi o se desideri segnalare nuovi link da inserire in questa sitografia scrivi a info@integrazionescolastica.it